 |
FORTUNATO
ORAZIO SIGNORELLO |
Fortunato
Orazio Signorello (Catania 1967), giornalista,
operatore culturale, critico d'arte e pittore. Personaggio eclettico e poliedrico, difficilmente inquadrabile
secondo i canoni di un’estetica, svolge la sua ricerca e le sue
esperienze in campi diversi dell’espressione. Dotato di grande cultura e
vivace ingegno, egli incarna la figura dello scienziato-letterato-artista dai molteplici interessi. Con lo scomparso
scrittore-giornalista Salvatore Nicolosi ha scritto a quattro mani
l’ultimo volume della serie Vecchie foto di Catania (1991) e con
lo stesso ha collaborato alla realizzazione dei volumi Vecchie foto
di Sicilia (1990) e Vecchie foto di Catania e provincia
(1989). È in corso di pubblicazione, per la Kritios Edizioni, Catania
nel primo ventennio del Novecento. Come curatore e critico
ha proposto un modello creativo della critica d’arte curando mostre
tematiche e interdisciplinari innovative sia in Italia che all’estero.
Dal 2004 fa parte – dopo esserlo stato nel 1999, su invito dello storico
dell’arte americano John T. Spike, della Biennale internazionale
dell’arte contemporanea di Firenze. Nel 2006 l’Associazione culturale “Proposta” di
Benevento (istituita, tra l’altro, dal noto artista Mimmo Paladino; tra
i fondatori del movimento artistico “Transavanguardia”) l’ha inserito
nella rosa dei critici che hanno segnalato quali artisti invitare alla
terza edizione del Premio “Mario Razzano”. Dirige, oltre a essere membro
di giurie di premi e concorsi letterari, collane di narrativa e di
poesia. È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti. Nel 1991 è
stato nominato, insieme allo storico Santi Correnti, “Siciliano
dell’anno”. Nel 1996 gli è stato conferito il titolo di “Cittadino
onorario dell’arte e della cultura della città di Genova”. Nello stesso
anno a Catania, città che si configura sempre più come città di cultura,
ha fondato, per promuovere e diffondere la cultura sul piano artistico,
scientifico e letterario, l’Accademia Federiciana. È membro di oltre
venti accademie (si ricordano, tra l’altro, la Pontificia Accademia
Tiberina, l’Accademia del Verbano, l’Accademia del Fiorino e l’Accademia
Ferdinandea), della francese Societé Européenne de l’Art moderne et
contemporain e della Legione d’oro. Come pittore ha partecipato, tra
l’altro, a expo e rassegne d’arte internazionali: 2th International
Exhibition of Graphic Art “ArtExpo Los Angeles” (1985), International
biennal of contemporary art (Los Angeles, 1991), ArteRoma - 6° Salone
d’arte moderna e contemporanea (1996), Exposición colectiva Playa de las
Américas (Tenerife, 1997), Grand Prix de la Cote d’Azur (Nizza, 1998),
6° Festival internazionale della pittura contemporanea (Sanremo, 1998),
Exposición de pinturas y esculturas contemporáneo (Tenerife, 1998),
International Exhibition of Modern art (Tokio, 1998), International
Contemporary art fair of Andalusia (Malaga), International Exhibition of
Prints (Tokio, 2000), Immagina - Mostra mercato di arte contemporanea
(Reggio Emilia, 2000), Pintores y escultores del siglo XX (Madrid,
2000), ”Sperimentazioni possibili” (Roma, 2001), International ArtExpo
(New York, 2001), “La ricerca non figurativa in Italia” (Milano, 2001),
Artisti a Torino (2001), Arte Oggi (Venturina), Expo “ArteinFiera”
(Cremona, 2003), “Nuova arte contemporanea” (Mantova, 2003),
Contemporanea - 9° Salone d’arte moderna (Forlì, 2005),
ViviAgrigentoArte (Agrigento, 2005), Interpretazioni del contemporaneo
(Catania, 2005), ArtePadova - 16° Mostra mercato d’arte contemporanea
(2005), Extension (Palermo, 2005), Vernice Art Faire (Forlì, 2005),
Rassegna d’arte “Latitudini” (Mantova, 2006), “Nuovi segni” (Palermo,
2006), Copenhaghen Art year - European contemporary artists (2006). Si
occupa di paleontologia (fa parte della Società
Italiana di Malacologia e della Sociedad Española de Malacologia) e
di speleologia. Ha organizzato diverse mostre scientifiche. Tra tutte
occorre ricordare quella promossa nel 2006 in occasione della “Notte dei
Musei; iniziativa ideata dalla Direzione dei musei di Francia in
collaborazione con il Ministero della cultura e delle comunicazioni
francese grazie alla quale oltre 1.700 istituzioni museali sono rimaste
eccezionalmente aperte al pubblico nelle ore serali e notturne con
ingresso gratuito. Per i consensi di pubblico e di critica riscossi la
mostra – che ha proposto ai visitatori fossili di diverse ere geologiche
(dal Cambriano, 570 milioni di anni fa, al Quaternario: da 1,8 milioni
di anni fa a oggi) provenienti dai 5 continenti e minerali estratti
soprattutto da cave e miniere della Cina, dell’India, del Messico, del
Marocco, della Russia, della Spagna e dell’Australia – è stata prorogata
ben tre volte. Fra le sue iniziative più note e al quale il suo nome è
indissolubilmente legato, vi è anche l’istituzione di importanti
riconoscimenti (Premio Sikania d’argento, Premio
Stesicoro, Premio Aitnen) e la realizzazione, nella
sede dell’Accademia Federiciana, di un museo paleontologico comprendente
fossili provenienti dai 5 continenti. Nell’ambito
della “Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore” voluta dall’Unesco,
annualmente promuove, per evidenziare come i libri siano sempre stati un
potente strumento di diffusione e conservazione della cultura,
l’iniziativa “Le porte del possibile“; che è rivolta ai bambini
svantaggiati della periferia urbana di Catania, ai quali vengono donate
ben 500 raccolte poetiche di poeti siciliani. A lui si deve
l’inserimento dei cantautori-pittori Franco Battiato e Ivan Cattaneo
nell’Annuario d’arte moderna; pubblicazione in cui sono catalogati i
principali protagonisti dell’arte mondiale dal secondo dopoguerra a
oggi. Sta curando la realizzazione di un libro di proverbi siciliani, di
un volume di frasi celebri, di un dizionario d’arte contemporanea e di
un volume, dal titolo provvisorio Nuovi poeti italiani, in cui saranno
antologizzati poeti noti ed emergenti.
Testo tratto da
Atlante letterario
italiano (edizione 2007/2008, decima dalla prima
risalente al 1996) edito da Libraria Padovana Editrice di Padova (€
25,00 ISBN 88-89775-08-4).
BIOGRAFIE IN LIBRI,
DIZIONARI, ANNUARI...
 |
La copertina dell'Atlante letterario italiano |
Nato
a
Catania il 30 marzo 1967, Fortunato Orazio Signorello è tra i più interessanti
artisti italiani delle ultime generazioni. La sua produzione è frutto,
oltre che di una ricerca sistematica condotta
con perizia grazie all'ausilio di più tecniche, di una
sperimentazione
di stili
pittorici diversi
- che s’impernia intorno al polo pop, non
disdegnando una sottile reminiscenza informale e concettuale che
assicurano concretezza e radicamento ai suoi lavori - che ha segnato
varie fasi della sua ricerca. La sua arte, che si contraddistingue da
connotazioni e credenziali del tutto personali, propone - attraverso
frammenti di quotidianità che vengono esteticamente recuperati -
un’analisi chiara e puntuale dei cambiamenti che stanno attraversando le
nostre società all’inizio del nuovo secolo. “Attratto dalle potenzialità
delle nuove tecnologie e dai processi estetici che ne possono nascere in
ambito espressivo, Fortunato Orazio Signorello, è approdato - rimanendo
indipendente da qualsiasi gruppo o corrente -
a una pittura in bilico tra pop art, concettuale e iper pop attingendo
direttamente, per esprimere il disagio della nascente società
consumistica sempre più alienata dal superfluo, dal repertorio di
immagini della pubblicità, dei films e della cultura popolare. Da
diversi anni realizza opere, oli e acrilici in
cui predominante è il dato cromatico, al confine tra pittura e
grafica che sono il frutto della sua naturale e versatile capacità di
saper rielaborare e trasformare in modo personalissimo le immagini dei
nostri giorni” (“La Sicilia, 2 agosto 2006). Le recenti opere di
Signorello si caratterizzano per
un’interpretazione critica della pop art;
sulla strada
maestra tracciata da
Warhol
(che ha
conosciuto alcuni anni prima della sua morte), Rauschenberg,
Pozzati.
Su invito l’artista ha partecipato a
numerose rassegne d’arte: 2th International
Exhibition of Graphic Art “ArtExpo Los
Angeles”, 6° Festival internazionale della pittura contemporanea
(Sanremo), International biennal of contemporary art (Los Angeles),
Esposicion de pinturas y esculturas contemporaneo (Tenerife),
International exhibition of modern art (Tokio), Grand Prix de la Cote
d’Azur (Nizza), International exhibition of prints (Tokio), Pintores y
escultores del siglo XX (Madrid), ArtExpo (New York), ”Sperimentazioni
possibili” (Roma), “La ricerca non figurativa in Italia” (Milano),
Immagina - IV Mostra mercato di arte contemporanea (Reggio Emilia), Expo
"Arte-inFiera" (Cremona), Arte Oggi (Venturina), “Interpretazioni del
contemporaneo” (Catania), “Contemporanea” – 9° Salone d’arte moderna
(Forlì), ArtePadova – 16° Mostra mercato d’arte contemporanea (Padova),
“Vernice
Art Faire” (Forlì),
Copenhaghen Art
year - European contemporary artists (Danimarca).
Considerato un
“eversore” delle convenzioni linguistiche, Signorello, che è presente in
numerosi libri e dizionari d’arte,
si dedica più espressamente e con continuità alla critica
d'arte e al giornalismo:
iscritto all’Ordine nazionale dei giornalisti, da oltre
20 anni è collaboratore e corrispondente d’importanti periodici e
quotidiani. All’impegno
culturale (è anche direttore di collane
poetiche e narrative) ha integrato anche una feconda attività
scientifica che gli ha fatto conseguire notorietà pure come paleontologo
(fa parte della Società italiana di malacologia) e paletnologo. È membro
della francese Societé Européenne de
l’Art Modern et Contemporain, della Legione d’oro, della Pontificia
Accademia Tiberina, dell’Accademia del Fiorino, dell’Accademia del
Verbano, dell’Accademia Ferdinandea e di altre 20 accademie. Nel 1991 è stato nominato, insieme allo storico e scrittore Santi
Correnti, “Siciliano dell’anno”; nel 1996 gli è stato invece conferito
il titolo honoris causa di “cittadino onorario dell’arte e della cultura
della città di Genova”. Dal 1996 è
presidente
dell’Accademia Federiciana di Catania. Di lui hanno scritto, tra
gli altri, Silvia Vannini, Alexander Trowbridge, Ivana Mattioli,
Salvatore Fiume, Richard Foxwell, Eleonora Messina, Valeria Orsi,
Francesco Scialfa, Giorgio Falossi, Laura Costarelli, Fernanda Banchi,
Ewald Manschek, Alessandra Alessandrini e Monica Mainardi. È stato
recensito e citato da periodici e quotidiani.
È inserito in
oltre 120 libri, dizionari e annuari.
____________________________________________________
SIGNORELLO SU GIGARTE.COM
http://www.gigarte.com/iscritto/index.php?id=1374&p=biografia
http://www.gigarte.com/iscritto/index.php?id=1374&p=home
|
Istituito dal critico d'arte
Fortunato Orazio Signorello, è un riconoscimento, dedicato
alla promozione dell'arte
contemporanea e dei linguaggi espressivi odierni.
Organizzato dalla Accademia Federiciana, è un evento diventato
una occasione maggiore di visibilità per artisti noti e
emergenti. Vi possono parteciparte artisti italiani e
stranieri.
http://www.premiosikelia.eu
|
|
Fondata dal giornalista Fortunato Orazio
Signorello è un ente no profit che promuove, organizza e
finanzia ogni anno mostre di livello nazionale ed eventi
culturali di alta rilevanza sociale. Il sito contiene
informazioni sull'ente, sulla sua storia e sugli eventi
realizzati. Ampio spazio è dedicato, alle mostre in corso e
future. Fornisce anche informazioni sul museo paleontologico
sull'organigramma e sullo statuto. È segnalata in libri,
dizionari e giornali europei. Pubblica anche libri di poesia,
arte contemporanea e saggistica.
http://www.accademiafedericiana.eu
|
Nel 2007 è stato invitato a far parte
(unico critico d'arte italiano)
del Comitato scientifico internazionale
della
BIENNALE DI FIRENZE. Ne ha fatto parte anche
nel 1999.
Biennale internazionale dell'arte
contemporanea di Firenze.
http://www.florencebiennale.org/comitato07.php
|